BRIENZA, EMANUELE
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 3.203
EU - Europa 1.921
AS - Asia 1.224
SA - Sud America 56
AF - Africa 32
OC - Oceania 2
Totale 6.438
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.131
DE - Germania 854
SG - Singapore 687
IT - Italia 525
HK - Hong Kong 448
RU - Federazione Russa 305
CA - Canada 66
EE - Estonia 49
BR - Brasile 46
GB - Regno Unito 46
NL - Olanda 33
VN - Vietnam 24
ZA - Sudafrica 22
CN - Cina 16
AT - Austria 15
UA - Ucraina 14
BD - Bangladesh 13
BE - Belgio 13
LT - Lituania 13
FI - Finlandia 11
PL - Polonia 11
ES - Italia 9
IN - India 9
SE - Svezia 9
FR - Francia 7
TR - Turchia 7
IQ - Iraq 5
JP - Giappone 5
MX - Messico 4
AR - Argentina 3
EG - Egitto 3
PK - Pakistan 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CL - Cile 2
HN - Honduras 2
IL - Israele 2
KE - Kenya 2
LV - Lettonia 2
MK - Macedonia 2
UY - Uruguay 2
VE - Venezuela 2
AU - Australia 1
DZ - Algeria 1
GR - Grecia 1
JO - Giordania 1
MA - Marocco 1
NG - Nigeria 1
OM - Oman 1
PE - Perù 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SN - Senegal 1
TN - Tunisia 1
TV - Tuvalu 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 6.438
Città #
Falkenstein 472
Hong Kong 446
Boardman 364
Frankfurt am Main 356
Moscow 290
Singapore 285
Rome 225
Chicago 174
Dallas 146
West Jordan 127
Los Angeles 89
Ashburn 42
New York 40
Miami 35
Toronto 30
Palermo 22
Catania 19
Milan 19
Ottawa 19
Santa Clara 18
London 17
Boston 13
Brooklyn 13
Brussels 13
Phoenix 13
Ho Chi Minh City 12
Johannesburg 12
Naples 12
São Paulo 12
Nuremberg 11
San Francisco 11
Warsaw 11
Charlotte 10
Helsinki 10
Hanoi 9
Stockholm 9
Tappahannock 9
Vienna 9
Zogno 9
Bari 8
Buffalo 8
Council Bluffs 8
Montreal 8
Altopascio 7
Atlanta 6
Chennai 6
Rochester 6
Seattle 6
Turin 6
Hefei 5
Molfetta 5
Quarrata 5
Rimini 5
Amsterdam 4
Ankara 4
Beijing 4
Brescia 4
Caltanissetta 4
Galatro 4
Glasgow 4
Monreale 4
Priocca 4
Providence 4
Tokyo 4
Acireale 3
Cagliari 3
Cesena 3
Denver 3
Enna 3
Frascati 3
Genoa 3
Mexico City 3
Montesilvano Marina 3
Neuilly-sur-Marne 3
Nicosia 3
Parma 3
Poplar 3
Porto Alegre 3
Raleigh 3
Scafati 3
Secaucus 3
Spoltore 3
St Petersburg 3
Aci Catena 2
Baghdad 2
Berlin 2
Besançon 2
Bolzano 2
Caserta 2
Chieti 2
Clifton 2
Dhaka 2
El Progreso 2
Elk Grove Village 2
Favara 2
Formia 2
Grado 2
Hangzhou 2
Hà Nam Province 2
Isernia 2
Totale 3.657
Nome #
Valle del Colosseo e Pendici Nord Orientali del Palatino. La via tra valle e Foro: dal dato stratigrafico alla narrazione virtuale (64 d.C.-138 d.C.). 1.709
Fig. 129. Planimetria delle strutture della Domus Aurea rinvenute nello scavo del'area della Meta sudans e del Palatino nord-orientale aggiornata al 2011 (in grigio le fndazioni, in nero i pochi elevati conservati) 75
Un approccio per l’archeologia dei paesaggi nel territorio di Enna e Morgantina 61
Documentazione grafica e GIS: dal dettaglio stratigrafico. alla scala territoriale. Metodo, tecniche ed esperienze 61
Per una nuova definizione della griglia urbana della antica Akragas. Contributo preliminare ad una nuova immagine della città 58
Per una nuova pianta di Agrigento antica 55
Castiglione di Paludi: nuove ricerche nel sito della città antica 53
"Bagni di Elagabalo”: un approccio di lettura del cantiere severiano 51
Fig. 152. Planimetria ricostruttiva delle strutture di età severiana (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati). 49
30 years of urban archaeology: measuring, interpreting and reconstructing. 47
Fig. 12.4.2 Castiglione di Paludi (Calabria) Planimetria generale del centro brettio, utimi decenni del IV secolo 47
Rossomanno da centro indigeno a polis Siculo-Greca 46
10 years of computers and archaeology in the valley of the Colosseum at Rome (1998-2008) 41
Planimetria generale del dromos e delle case 41
A 3D web-gis for the historical centre of Rome 40
Fig. 8. Altare a pannelli del chiosco Sud 40
Rossomanno da centro indigeno a polis Siculo-Greca 39
A 3D Web-GIS for the Valley of the Colosseum and the Palatine Hill 38
Fig 14 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 7 a.C. 37
Archeologia e Beni Comuni 37
Fig. 48 Assetto urbanistico dell'area tra la valle del Colosseo e il Palatino immediatamente prima dell'incendio del 64 d.C. 37
La piazza Porticata: planimetria generale 37
Fig 5 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area agli inizi della repubblica 37
Planimetria generale della città antica 37
Elaborazione della planimetria archeologica generale. Riflessioni metodologicher 37
La sinagoga di Ostia Antica restituita. Ricostruzione di un monumento controverso: ICT e approccio metodologico alla documentazione tradizionale 37
Fig 24. Età augustea e giulio-claudia. Viabilità edifici e monumenti (in rosso) nella loro sistemazione precedente all'incendio del 64 37
Settlement and Viewshed dynamics between the ancient sites of the Erei hills as a key of interpretation and enhancement of Sicily’s historical landscape 37
Chiosco Nord: planimetria, prospetti e ricostruzione 36
Fig 7 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area alla fine della media età repubblicana 36
La Piazza Porticata: studio per la ricostruzione 36
Il Necessarium presso Porta Salaria a Roma 35
WebGIS Solutions for the Analysis and Valorisation of Archaeological Sites in the Mediterranean Basin 35
Fig 8 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di II secolo a.C. 35
Fig. 51 - Tre momenti della storia insediativa della valle e delle pendici palatine (età augusteo/giulio-claudia, età neroniana, età adrianea) con costanti innalzamenti del suolo, cancellazione di strutture e riproposizioni di monumenti 35
Fig 4 Ortofoto del versante occidentale della piazza del Colosseo e dei settori limitrofi con la sovrapposizione delle strutture rinvenute nei cantieri di scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino 35
La Piazza Porticata: ricostruzioni, ipotesi A e B 35
Planimetria generale dell'area delle case 35
Cartografia storica e cartografia numerica: La pianta del Nolli e il GIS 34
Fig.33 Particolare dei blocchi di fabbrica della Domus Aurea nella valle e sulle pendici del Palatino e della Velia 34
Le fortificazioni di Castiglione di Paludi: considerazioni aggiuntive 15 anni dopo 34
Fig 17 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 50 d.C. 33
La piazza Porticata: rilievo di dettaglio della decorazione architettonica e ipotesi ricostruttiva dell'ingresso 33
Roma, Metro C: il GIS per la gestione della documentazione 3D degli scavi stratigrafici preventivi 33
Urbanistica e scenografia del quartiere centrale di Agrigento tra età classica ed ellenismo 33
Elettronica e digitale in archeologia: considerazioni metodologiche 33
Fig. 56 Pendici Nord-orentali del Palatino: planimetria generale delle strutture. I colori indicano i diversi periodi 33
Fig 15 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età tiberiano-gaiana 33
La Piazza Porticata: Ricostruzioni del fronte SUD; ipotesi A e B 32
La via tra valle del Colosseo e Foro in età imperiale: ricostruzione storica ed architettonica, 32
Fig 18 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età claudia. 32
Planimetria del'area templare centrale 32
Fig 13 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze al passaggio fra I secolo a.C. e I d.C. 32
Fig 2 - Valle del Colosseo e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale delle strutture rinvenute nei due cantieri di scavo (area della Meta Sudans e Palatino NE) 32
Altare e Chiosco Sud: planimetria, prospetti e ricostruzioni 32
Sezioni generali dell'area del dromos 32
Fig. 11. Il chiosco Nord 31
Fig.5. Le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Mata Sudans e del Palatino Nord-Orientale (in bianco) ricomposte in un 'ortofoto della'area 31
Dallo scavo alla valorizzazione. L’esempio della valle del Colosseo e delle pendici del Palatino 31
Medinet Madi: an Egyptian town from Middle Kingdom to Late-Roman Period 31
Valle del Colosseo e pendici nord-orientali del Palatino. Fig 1 - Planimetria generale delle strutture rinvenute nello scavo (campagna 2010) sovrapposta alla foto aerea 31
L’organisation des espaces urbains entre la vallée du Colisée et le Forum aux périodes néronienne et flavienne 30
Il Portico neroniano 30
Fig 1 Palatino, pendice nord-orientale. Pianta generale dell’area in studio. Localizzazione dei settori (Area I, Area II, Area III) che sono stati oggetto di scavi di verifica dopo le indagini geofisiche 30
Figg 2A-4B planmetrie, sezioni e prospetti degli impianti idraulici 30
Fig 16 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria complessiva delle evidenze in uso al momento dell’incendio del 64 d.C 30
Rome: NE slopes of the Palatine hill. Archaeology of architecture and ancient masonries deep analysis 29
Fig 19 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area al 64 d.C. 29
Per una carta archeologica del territorio di Giove 29
Fig 10 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 60 a.C. 29
Fig 1 - Planimetria generale dello scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino, aggiornata al 2007 29
From landscape to excavation: using new smart tools for multiscale archaeological investigations 29
Fig 12 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 30 a.C. 29
The masonry of the Bagni di Eliogabalo at the Palatine hill (Rome). Survey, analysis and quantification of a roman empire architecture 29
Fig 6 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età medio-repubblicana 28
Fig. 16 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans e del saggio esesguito sul lato meridionale dell’arco di Costantino dall’Istituto Centrale del Restauro 28
Fig 1 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale dell’are di scavo alla fine della campagna 2004 28
Valle del Colosseo: ricostruzione dello sviluppo urbano e monumentale di un settore centrale della città antica. 28
Planimetria degli strati di distruzione e crollo conseguenti all’incendio del 64 d.C. nella zona a Nord dell’area sacra 28
Urbanistica e scenografia del quartiere centrale di Agrigento tra età classica ed ellenismo 27
Smart tools for archaeological survey in different frameworks and contexts: approaches, analysis, results 27
Integrated survey techniques for archaeological frameworks and context documentation: methodological notes for a multi-scale approach / Tecniche integrate di rilievo per la comprensione di contesti archeologici e paesaggistici: note metodologiche per un approccio multi-scalare 27
Fig 1 - Roma, area della Meta Sudans e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale del settore occidentale della valle del Colosseo con le due aree di scavo in concessione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 27
Dallo scavo alla valorizzazione. L'esempio della valle del Colosseo e delle pendici del Palatino 26
Fig 15 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo adrianeo 26
Via Labicana/Via Prenestina. Ritrovamenti archeologici 1997-2002, nn. 16-38 26
Fig 16 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo antonino 26
Fig 1 - Planimetria della valle del Colosseo e delle sue adiacenze con le due aree di scavo, 26
Towards a new definition of ancient Akragas' urban grid. Preliminary contribution for a new image of the city 26
Il territorio tra Enna e Morgantina nell’antichità 25
Fig. 123. La viabilità principale della Domus Aurea nella valle. In rosso pieno le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Meta Sudans e del Palatino nord-orientale 25
Fig 5 - Restituzione 3D del portico settentrionale della via diretta dalla valle al Foro 25
Impianti idraulici antichi rinvenuti a Medinet Madi 25
Fig. 2 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans, 25
Il Survey sistematico della missione: metodologie, tecniche e primi risultati 25
Fig 26. I monumentali complessi che si succedono nella valle e sul Palatino in una sezione ricostruttiva che documenta le trasformazioni urbanistiche tra età giulio-claudia ed età adrianea: il Colosseo sostituisce lo stagnum (80 d.C.), il Tempio di Venere e Roma (135 d.C.) il vestibolo della Domus Aurea; la Meta Sudans è ricostruita tra l'80 e il 90 d.C. sul monumentale accesso della via diretta al Foro, in asse con il coevo Arco di Tito 25
The ancient Ostia Synagogue virtual reconstruction: a methodological approach for a controversial monument 25
Un GIS intra-site per la Valle del Colosseo 24
Fig. 5. Sezioni dell’area templare, dall’ingresso Sud alla piazza porticata 24
Fig 17 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans e del saggio esesguito sul lato meridionale dell’arco di Costantino dall’Istituto Centrale del Restauro 24
Totale 5.076
Categoria #
all - tutte 54.614
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 54.614


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202338 0 0 0 0 0 0 0 1 3 11 3 20
2023/20241.173 6 18 19 30 311 20 34 13 7 466 97 152
2024/20254.491 1.753 415 23 67 187 160 557 591 169 222 267 80
2025/2026749 268 433 48 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.451