5 Altro
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.118
NA - Nord America 961
AS - Asia 785
AF - Africa 10
SA - Sud America 6
Totale 2.880
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 912
DE - Germania 529
SG - Singapore 419
HK - Hong Kong 348
IT - Italia 217
RU - Federazione Russa 204
CA - Canada 49
EE - Estonia 39
GB - Regno Unito 32
AT - Austria 20
LT - Lituania 14
BE - Belgio 13
FI - Finlandia 11
ZA - Sudafrica 10
NL - Olanda 9
UA - Ucraina 9
BD - Bangladesh 7
ES - Italia 7
BR - Brasile 6
SE - Svezia 6
IN - India 3
JP - Giappone 3
PL - Polonia 3
LV - Lettonia 2
TR - Turchia 2
VN - Vietnam 2
AL - Albania 1
CN - Cina 1
FR - Francia 1
HR - Croazia 1
Totale 2.880
Città #
Hong Kong 348
Boardman 276
Frankfurt am Main 254
Falkenstein 245
Singapore 237
Moscow 204
Rome 132
West Jordan 129
Chicago 121
Los Angeles 57
Miami 29
Toronto 28
Ashburn 21
London 21
New York 20
Nuremberg 17
Brussels 13
Ottawa 13
Vienna 11
Helsinki 10
Milan 10
Santa Clara 10
Charlotte 9
Zogno 9
Bari 6
Boston 6
Brooklyn 6
Leganés 6
Stockholm 6
Tappahannock 6
San Francisco 5
São Paulo 5
Amsterdam 4
Brescia 4
Buffalo 4
Galatro 4
Montreal 4
Naples 4
Clifton 3
Johannesburg 3
Phoenix 3
Quarrata 3
Raleigh 3
Seattle 3
Tokyo 3
Warsaw 3
Chennai 2
Chieti 2
Dallas 2
Denver 2
Elk Grove Village 2
Favara 2
Formia 2
Ho Chi Minh City 2
Moncalieri 2
North Andover 2
Palermo 2
Parma 2
Riga 2
Secaucus 2
Sennori 2
Signa 2
Turin 2
Ankara 1
Beijing 1
Calgary 1
Cantù 1
Cascina 1
Concord 1
Manassas 1
Mumbai 1
Nocera Inferiore 1
Oristano 1
Poplar 1
Providence 1
Reggio Calabria 1
Rimini 1
San Jose 1
Springfield 1
Suzano 1
Tirana 1
Turku 1
Viggiano 1
Vigonovo 1
Vilnius 1
Totale 2.374
Nome #
Fig. 129. Planimetria delle strutture della Domus Aurea rinvenute nello scavo del'area della Meta sudans e del Palatino nord-orientale aggiornata al 2011 (in grigio le fndazioni, in nero i pochi elevati conservati) 70
Fig. 152. Planimetria ricostruttiva delle strutture di età severiana (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati). 45
HAIFA'S ANSWER. A film on coexistence in Israel(Film-documentary) 43
Fig. 12.4.2 Castiglione di Paludi (Calabria) Planimetria generale del centro brettio, utimi decenni del IV secolo 41
The mountains, the qiri, and the Blessed Virigin. Rebirth of an Albanian religious festival / Le montagne, il Qiri e la Madonna. Rinascita di una festa religiosa albanese (Film documentary) 38
In the name of the Elohim. The Raelians: a UFO cult. / Nel nome degli Elohim. I Raeliani: un culto ufologico (Film documentary) 36
Fig. 8. Altare a pannelli del chiosco Sud 35
Chiosco Nord: planimetria, prospetti e ricostruzione 33
Planimetria generale del dromos e delle case 33
Bread Salt and Heart. The Kanun of Lek Dukaginji amongst the people of the albanian mountains MOSTRA/EXHIBITION 32
La piazza Porticata: planimetria generale 32
Planimetria generale della città antica 32
Fig 7 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area alla fine della media età repubblicana 31
I GRANDI VALORI DELL'ARCHITETTURA; IL SEGNO DEL LUOGO SACRO 31
Fig 24. Età augustea e giulio-claudia. Viabilità edifici e monumenti (in rosso) nella loro sistemazione precedente all'incendio del 64 31
Fig 14 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 7 a.C. 30
Fig 5 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area agli inizi della repubblica 30
La Piazza Porticata: ricostruzioni, ipotesi A e B 30
Planimetria generale dell'area delle case 30
La Piazza Porticata: studio per la ricostruzione 30
La Festa Negata. La voce e il futuro degli Yazidi 29
Fig 8 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di II secolo a.C. 29
Fig. 51 - Tre momenti della storia insediativa della valle e delle pendici palatine (età augusteo/giulio-claudia, età neroniana, età adrianea) con costanti innalzamenti del suolo, cancellazione di strutture e riproposizioni di monumenti 29
Fig 4 Ortofoto del versante occidentale della piazza del Colosseo e dei settori limitrofi con la sovrapposizione delle strutture rinvenute nei cantieri di scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino 29
Fig. 48 Assetto urbanistico dell'area tra la valle del Colosseo e il Palatino immediatamente prima dell'incendio del 64 d.C. 28
Operational Methods and New Identities for Polynomials of Laguerre and Hermite Type 28
La piazza Porticata: rilievo di dettaglio della decorazione architettonica e ipotesi ricostruttiva dell'ingresso 28
Fig 13 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze al passaggio fra I secolo a.C. e I d.C. 28
Le Banche in Luce. Una storia per immagini attraverso i filmati dell'Istituto Luce DVD 28
Autonomia contrattuale e autonomia statutaria nelle società quotate 28
DESIGN DEL NUOVO TEATRO PALAPARTENOPE 28
Fig 15 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età tiberiano-gaiana 28
Sezioni generali dell'area del dromos 28
Fig.5. Le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Mata Sudans e del Palatino Nord-Orientale (in bianco) ricomposte in un 'ortofoto della'area 27
Paesaggi funerari: la necropoli di tombe a tholos di Kamilari nel comprensorio di Festòs (Creta) 27
Fig 18 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età claudia. 27
Planimetria del'area templare centrale 27
Analisi delle disposizioni recate dallo statuto tipo delle banche di credito cooperativo e delle disposizioni primarie di vigilanza 27
reflectR: Automatic Scoring of the Cognitive Reflection Test 27
Fig 2 - Valle del Colosseo e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale delle strutture rinvenute nei due cantieri di scavo (area della Meta Sudans e Palatino NE) 27
Altare e Chiosco Sud: planimetria, prospetti e ricostruzioni 27
Fig. 11. Il chiosco Nord 26
La Piazza Porticata: Ricostruzioni del fronte SUD; ipotesi A e B 26
costituzione della banca dati giuridica ABIdoc 26
Fig.33 Particolare dei blocchi di fabbrica della Domus Aurea nella valle e sulle pendici del Palatino e della Velia 26
Fig. 56 Pendici Nord-orentali del Palatino: planimetria generale delle strutture. I colori indicano i diversi periodi 26
Planimetria degli strati di distruzione e crollo conseguenti all’incendio del 64 d.C. nella zona a Nord dell’area sacra 26
Fig 6 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria delle evidenze di età medio-repubblicana 25
Fig 17 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 50 d.C. 25
Figg 2A-4B planmetrie, sezioni e prospetti degli impianti idraulici 25
Fig 10 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 60 a.C. 25
Valle del Colosseo e pendici nord-orientali del Palatino. Fig 1 - Planimetria generale delle strutture rinvenute nello scavo (campagna 2010) sovrapposta alla foto aerea 25
Multi-dimensional polynomials and Bessel-type functions 25
Fig 16 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria complessiva delle evidenze in uso al momento dell’incendio del 64 d.C 25
Fig 1 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale dell’are di scavo alla fine della campagna 2004 25
Sangam. A River of Humanity at the Kumbh Mela / Sangam. Un fiume di umanità al Kumbh Mela (Film-documentary) 25
On the Generalized D'Alembert and Fourier Heat Equations 24
Fig. 16 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans e del saggio esesguito sul lato meridionale dell’arco di Costantino dall’Istituto Centrale del Restauro 24
Fig 15 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo adrianeo 23
Fig 19 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area al 64 d.C. 23
Fig 1 - Planimetria generale dello scavo della Meta Sudans e delle pendici nord-orientali del Palatino, aggiornata al 2007 23
Fig 16 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo antonino 23
Fig 12 - Valle dell’Anfiteatro e pendici nord-orientali del Palatino. Schema planimetrico ricostruttivo della zonizzazione funzionale dell’area intorno al 30 a.C. 23
Fig 1 Palatino, pendice nord-orientale. Pianta generale dell’area in studio. Localizzazione dei settori (Area I, Area II, Area III) che sono stati oggetto di scavi di verifica dopo le indagini geofisiche 22
Fig. 5. Sezioni dell’area templare, dall’ingresso Sud alla piazza porticata 22
Fig. 2 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans, 22
Fig 1 - Planimetria della valle del Colosseo e delle sue adiacenze con le due aree di scavo, 22
Fig 26. I monumentali complessi che si succedono nella valle e sul Palatino in una sezione ricostruttiva che documenta le trasformazioni urbanistiche tra età giulio-claudia ed età adrianea: il Colosseo sostituisce lo stagnum (80 d.C.), il Tempio di Venere e Roma (135 d.C.) il vestibolo della Domus Aurea; la Meta Sudans è ricostruita tra l'80 e il 90 d.C. sul monumentale accesso della via diretta al Foro, in asse con il coevo Arco di Tito 22
Complex recurrent networks: a new type of micro artificial organism 21
Fig 17 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans e del saggio esesguito sul lato meridionale dell’arco di Costantino dall’Istituto Centrale del Restauro 21
Fig 1 - Roma, area della Meta Sudans e pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria generale del settore occidentale della valle del Colosseo con le due aree di scavo in concessione all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 21
Fig 5 Planimetria ricostruttiva del complesso neroniano-flavio 21
Fig 3 - Sezione ricostruttiva della via porticata e della piattaforma di età neroniana 20
Fig. 123. La viabilità principale della Domus Aurea nella valle. In rosso pieno le strutture rinvenute nello scavo dell'area della Meta Sudans e del Palatino nord-orientale 20
Fig. 12 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (60/50-30 a.C.). Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 20
persval: Computing Personal Values Scores 20
Fig 2 -Planimetria delle evidenze di età pre-neroniana individuate nelle due aree di scavo 20
Fig 6 - Sovrapposizione delle due griglie che evidenziano i due differenti sistemi di orientamento 20
Pendici nord-orientali del fIG 15 - Palatino, fase del 10-20 d.C. ca. Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro 20
Fig. 16 - Pendici nord-orientali del Palatino, fase del 10-20 d.C. ca.. Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 20
Fig. 2 - Roma, area della Meta Sudans. Planimetria generale dello scavo alla fine delle indagini (anno 2003) 19
Fig 4 - Pendici nord-orientali del Palatino, Area II. Planimetria del periodo flavio 19
Fig. 38. Planimetria dell'Area II del cantiere delle pendici nord-orientali del Palatino (a. 2011) con indicazione in grigio, sul margine Nord dello scavo, delle due teche votive (A-B) appartenenti al santuario veliense 19
Fig 32. Piazza del Colosseo, area della Meta Sudans. Muro di recinzione (témenos) del santuario delle pendici nord-orientali del Palatino 19
Pendici nord-orientali del Fig 6 - Palatino e valle dell’Anfiteatro. Planimetria ricostruttiva del periodo neroniano 19
Fig. 121. Planimetria dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle che sarà del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia. Ipotesi ricostruttiva nel contesto della topografia antica e moderna 19
Fig 5 - Area della Meta Sudans. Prospetto del muro che segna il limite settentrionale del santuario delle pendici nordorientali del Palatino nelle sue quattro fasi costruttive, 19
Fig 2 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (metà II secolo a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 19
Fig 8 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo flavio 19
Fig 2 - Planimetria ricostruttiva dei blocchi edilizi della Domus Aurea nella valle del Colosseo e sulle pendici del Palatino e della Velia 19
Fig 5 - Restituzione 3D del portico settentrionale della via diretta dalla valle al Foro 18
Fig 6 - Pendici nord-orientali del Palatino, periodo tardo repubblicano (decenni inziali del I secolo a.C.). Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro 18
New Recurrent Neural Architectures 18
Fig 24. Età augustea e giulio-claudia. Viabilità edifici e monumenti (in rosso) nella loro sistemazione precedente all'incendio del 64 18
Fig 2 - Planimetria generale dello scavo con indicazioni (in grigio) dell’ipotetica estensione della domus tardo-repubblicana dell’Area I 18
Fig. 6. Pendici nord-orientali del Palatino planimetria delle strutture rinvenute. 17
Le strutture della Domus Aurea sulle pendici Nord-Orientali del Palatino: immagine ricostruttiva dei portici 17
Fig 4 - Griglia modulare orientata sul tempio di venere e Roma 17
Fig 9 - Pendici orientali del Palatino: planimetria e sezione prospettica E-W delle sostruzioni adiacenti alla Porta del Vignola 17
Fig. 7. Il nuovo chiosco Sud e l’altare 17
Totale 2.560


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/202320 0 0 0 0 0 0 0 2 0 11 0 7
2023/2024820 3 11 3 7 210 13 20 5 3 365 57 123
2024/20252.048 175 160 16 65 155 99 443 448 82 118 218 69
Totale 2.888