Pubblicato nel 1931 in Germania, il romanzo Fabian. Die Geschichte eines Moralisten del poeta e scrittore per ragazzi Erich Kästner fece subito scalpore, nonostante i tanti interventi redazionali che ne avevano smussato la critica caustica alla società e alle istituzioni del suo paese. Subito dopo la presa di potere di Hitler, nel maggio 1933 il romanzo fu messo al rogo e il suo autore, già noto per il suo dichiarato antimilitarismo e antinazionalismo, accusato di immoralità. Quasi in contemporanea, ovvero nel luglio 1933, in Italia viene pubblicato per i tipi della casa editrice Bompiani la traduzione italiana del Fabian, corredata da una prefazione di Massimo Bontempelli, noto scrittore e critico che all’epoca fu ben allineato alla ideologia fascista. Si tratta di un’operazione che a prima vista appare come assai paradossale, ma che rivela una la sua logica interna sullo sfondo delle politiche editoriali dell’epoca. Il presente intervento, che interviene su un capitolo poco esplorato riguardante la traduzione dell’opera di questo autore, ha quindi come obiettivo di evidenziare le specificità della ricezione del Fabian alla luce del suo particolare contesto storico-culturale, analizzando la traduzione di Carlo Coardi per l’edizione del 1933, sulla falsariga del testo di partenza e della traduzione più recente di Amina Pandolfi. Sul piano metodologico, si attingerà ai principi della traduttologia, della Rezeptionstheorie, oltre che dell’imagologia letteraria.

La ricezione del Fabian di Erich Kästner e il suo paradosso italiano

MOLL N
2024-01-01

Abstract

Pubblicato nel 1931 in Germania, il romanzo Fabian. Die Geschichte eines Moralisten del poeta e scrittore per ragazzi Erich Kästner fece subito scalpore, nonostante i tanti interventi redazionali che ne avevano smussato la critica caustica alla società e alle istituzioni del suo paese. Subito dopo la presa di potere di Hitler, nel maggio 1933 il romanzo fu messo al rogo e il suo autore, già noto per il suo dichiarato antimilitarismo e antinazionalismo, accusato di immoralità. Quasi in contemporanea, ovvero nel luglio 1933, in Italia viene pubblicato per i tipi della casa editrice Bompiani la traduzione italiana del Fabian, corredata da una prefazione di Massimo Bontempelli, noto scrittore e critico che all’epoca fu ben allineato alla ideologia fascista. Si tratta di un’operazione che a prima vista appare come assai paradossale, ma che rivela una la sua logica interna sullo sfondo delle politiche editoriali dell’epoca. Il presente intervento, che interviene su un capitolo poco esplorato riguardante la traduzione dell’opera di questo autore, ha quindi come obiettivo di evidenziare le specificità della ricezione del Fabian alla luce del suo particolare contesto storico-culturale, analizzando la traduzione di Carlo Coardi per l’edizione del 1933, sulla falsariga del testo di partenza e della traduzione più recente di Amina Pandolfi. Sul piano metodologico, si attingerà ai principi della traduttologia, della Rezeptionstheorie, oltre che dell’imagologia letteraria.
2024
979-12-218-1273-2
Censura fascista
Ricezione
Erick Kaestner
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MOLL Fabian paradossi Transiti linguistici 2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 652.78 kB
Formato Adobe PDF
652.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/2408
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact