Scopo di questo capitolo (che si inserisce in un volume che ne consta in tutto di ventitré ed è opera in totale di tredici autori) è lo studio dei generali problemi collegati alla revisione legale dei conti, presentando in forma più ordinata, sistematica e aggiornata considerazioni già esposte nel 2003 e nel 2010 dall’Autrice in occasioni diverse. Nella prima parte dell’opera, di taglio introduttivo, l’A. si concentra sulla descrizione della vicenda legislativa all’origine del controllo contabile della società per azioni e (soprattutto) dei caratteri generali dell’ordinamento giuridico della revisione legale dei conti (d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39), a fronte di un quadro legislativo e regolamentare frastagliato, dando particolare peso alla “risistemazione” della materia. La revisione legale dei conti è definita in base alle differenze dalla vigilanza, elaborate dalla dottrina, fino a dar luogo a una funzione ‘specifica’ o ‘esemplare’ della revisione legale dei conti giacché “rafforzatrice di fiducia”. Si passa poi all’analisi dei soggetti incaricati della revisione (nei diversi profili della esternalizzazione o della internalizzazione della funzione), del conferimento dell’incarico (con riguardo alla sua competenza), dell’indipendenza (individuata nella ‘stabilità’), della revoca. L’indagine prosegue individuando i criteri alla base dello scettiscismo professionale e le regole che costituiscono le premesse al giudizio sul bilancio. Alla responsabilità del revisore nei confronti della società, dei soci e dei terzi è dedicato l’ultimo paragrafo. Lo studio, non limitandosi a trattare i profili generali della revisione legale dei conti, tenta una enucleazione dei principi e la precisazione di alcuni punti dubbi (i dati oggetto di giudizio; la funzione tipica della revisione; l’indipendenza sul piano economico; la responsabilità del revisore).

La revisione legale dei conti

Roberta Colaiori
2025-01-01

Abstract

Scopo di questo capitolo (che si inserisce in un volume che ne consta in tutto di ventitré ed è opera in totale di tredici autori) è lo studio dei generali problemi collegati alla revisione legale dei conti, presentando in forma più ordinata, sistematica e aggiornata considerazioni già esposte nel 2003 e nel 2010 dall’Autrice in occasioni diverse. Nella prima parte dell’opera, di taglio introduttivo, l’A. si concentra sulla descrizione della vicenda legislativa all’origine del controllo contabile della società per azioni e (soprattutto) dei caratteri generali dell’ordinamento giuridico della revisione legale dei conti (d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39), a fronte di un quadro legislativo e regolamentare frastagliato, dando particolare peso alla “risistemazione” della materia. La revisione legale dei conti è definita in base alle differenze dalla vigilanza, elaborate dalla dottrina, fino a dar luogo a una funzione ‘specifica’ o ‘esemplare’ della revisione legale dei conti giacché “rafforzatrice di fiducia”. Si passa poi all’analisi dei soggetti incaricati della revisione (nei diversi profili della esternalizzazione o della internalizzazione della funzione), del conferimento dell’incarico (con riguardo alla sua competenza), dell’indipendenza (individuata nella ‘stabilità’), della revoca. L’indagine prosegue individuando i criteri alla base dello scettiscismo professionale e le regole che costituiscono le premesse al giudizio sul bilancio. Alla responsabilità del revisore nei confronti della società, dei soci e dei terzi è dedicato l’ultimo paragrafo. Lo studio, non limitandosi a trattare i profili generali della revisione legale dei conti, tenta una enucleazione dei principi e la precisazione di alcuni punti dubbi (i dati oggetto di giudizio; la funzione tipica della revisione; l’indipendenza sul piano economico; la responsabilità del revisore).
2025
978-88-28-86836-1
Società per azioni, Revisione legale dei conti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 - COLAIORI R., La revisione legale dei conti, in La società per azioni, a cura di P. Spada (e al.), in Trattato di diritto privato, a cura di G. Iudica e P. Zatti, Milano, 2025, PP. 835-868.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 328.9 kB
Formato Adobe PDF
328.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/9043
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact