This paper offers a study of the ancient road system in the area between the Forum Boarium and the Forum Holitorium, a key junction in Rome’s urban and suburban traffic network. Drawing on literary, epigraphic, and archaeological sources, the main roadways are reconstructed, including the vicus Iugarius, vicus Tuscus, and various secondary routes. Their orientations, interactions with nearby monuments, and chronological developments are analyzed in detail. The research highlights how the road network adapted to changing topographical and functional needs, from commercial distribution to ceremonial movement. Despite the limitations imposed by incomplete documentation, the study outlines a layered and evolving urban fabric, where streets played a central role in shaping the spatial organization and identity of the district from the archaic period through late antiquity.

Il contributo presenta uno studio sul sistema stradale antico dell’area compresa tra il Foro Boario e il Foro Olitorio, nodo fondamentale della viabilità urbana di Roma. Attraverso un’analisi integrata delle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche vengono ricostruiti i principali tracciati viari, come il vicus Iugarius, il vicus Tuscus e altre arterie secondarie, evidenziandone orientamenti, relazioni con il contesto monumentale e trasformazioni nel tempo. Lo studio mette in luce l’adattabilità della rete viaria alle mutate condizioni morfologiche e funzionali del quartiere, dalle esigenze del traffico commerciale a quelle dei percorsi cerimoniali. La ricostruzione, pur condizionata dalla frammentarietà della documentazione disponibile, permette di restituire un quadro complesso e stratificato, in cui le strade si configurano come infrastrutture centrali nei processi di ridefinizione spaziale e identitaria dell’area tra età arcaica e tarda antichità.

Tra Campidoglio e Tevere. Il sistema viario dei Fori Boario e Olitorio in età antica

Riccardo Montalbano
2025-01-01

Abstract

This paper offers a study of the ancient road system in the area between the Forum Boarium and the Forum Holitorium, a key junction in Rome’s urban and suburban traffic network. Drawing on literary, epigraphic, and archaeological sources, the main roadways are reconstructed, including the vicus Iugarius, vicus Tuscus, and various secondary routes. Their orientations, interactions with nearby monuments, and chronological developments are analyzed in detail. The research highlights how the road network adapted to changing topographical and functional needs, from commercial distribution to ceremonial movement. Despite the limitations imposed by incomplete documentation, the study outlines a layered and evolving urban fabric, where streets played a central role in shaping the spatial organization and identity of the district from the archaic period through late antiquity.
2025
Il contributo presenta uno studio sul sistema stradale antico dell’area compresa tra il Foro Boario e il Foro Olitorio, nodo fondamentale della viabilità urbana di Roma. Attraverso un’analisi integrata delle fonti letterarie, epigrafiche e archeologiche vengono ricostruiti i principali tracciati viari, come il vicus Iugarius, il vicus Tuscus e altre arterie secondarie, evidenziandone orientamenti, relazioni con il contesto monumentale e trasformazioni nel tempo. Lo studio mette in luce l’adattabilità della rete viaria alle mutate condizioni morfologiche e funzionali del quartiere, dalle esigenze del traffico commerciale a quelle dei percorsi cerimoniali. La ricostruzione, pur condizionata dalla frammentarietà della documentazione disponibile, permette di restituire un quadro complesso e stratificato, in cui le strade si configurano come infrastrutture centrali nei processi di ridefinizione spaziale e identitaria dell’area tra età arcaica e tarda antichità.
TOPOGRAFIA DI ROMA
topography of ancient Rome
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
19-2025-Montalbano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/8821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact