Nel 1952 il pubblico italiano conosceva per la prima volta attraverso gli schermi cinematografici di tutto il paese le iconiche figure di don Camillo e Peppone che, frutto della penna dello scrittore Giovannino Guareschi, trovarono la propria rappresentazione nella serie di film che si succedettero nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta. Il saggio fornisce una lettura della ricezione della stampa cattolica della figura di don Camillo in un contesto politico e culturale segnato dal clima della Guerra Fredda.

«È un prete, ma non è un santo». Don Camillo nella società del suo tempo

Vigano
2025-01-01

Abstract

Nel 1952 il pubblico italiano conosceva per la prima volta attraverso gli schermi cinematografici di tutto il paese le iconiche figure di don Camillo e Peppone che, frutto della penna dello scrittore Giovannino Guareschi, trovarono la propria rappresentazione nella serie di film che si succedettero nel corso degli anni Cinquanta e Sessanta. Il saggio fornisce una lettura della ricezione della stampa cattolica della figura di don Camillo in un contesto politico e culturale segnato dal clima della Guerra Fredda.
2025
9788833895987
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/8623
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact