Um olhar sobre a ética do cinema na era da comunicação digital

Vigano
2025-01-01

2025
L'articolo affronta la questione dell'"etica del cinema", distinguendola attentamente dall'"etica nel cinema". Invece di concentrarsi sui temi rappresentati (come la violenza o il sesso), l'analisi si focalizza sulla relazione che l'opera cinematografica istituisce con lo spettatore, soprattutto nell'era della comunicazione digitale. L'autore evidenzia come l'esperienza della visione filmica sia profondamente mutata: il rito della sala cinematografica ha ceduto il passo a una fruizione frammentata e individualizzata tramite lo streaming e il download, trasformando lo spettatore in un "prosumer" in grado di manipolare e disseminare i contenuti. Basandosi sui fondamenti filosofici dell'ermeneutica, in particolare di Hans-Georg Gadamer e Paul Ricoeur, l'articolo sostiene che un film eticamente costruito assume una forma "interrogativa". Esso non impone risposte, ma apre uno spazio per la libertà e la responsabilità dello spettatore, che è invitato a interpretare e, in questo processo, a comprendere sé stesso. L'opera d'arte è vista come un modo di conoscenza e di accesso alla verità, che trascende la razionalità scientifica. Il testo analizza anche come la Chiesa cattolica, sotto Papa Francesco, abbia iniziato a considerare il cinema non più come "oggetto" da censurare, ma come "soggetto" con un proprio linguaggio, capace di dialogare con le sfide contemporanee. L'autore conclude distinguendo il "vedere" (atto fisiologico) dal "guardare" (atto che coinvolge cuore e mente), sostenendo che il cinema etico promuove uno "sguardo" responsabile, trasformando la finzione in un laboratorio per il giudizio morale e la riflessione sulla "vita buona"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
49190-Texto do artigo-216542-1-10-20250622 (1).pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 429.34 kB
Formato Adobe PDF
429.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/8621
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact