La questione del male ha segnato la storia dell'umanità, trovato espressione nelle narrazioni mitologiche arcaiche, nelle credenze delle religiosi politeiste e monoteiste, nelle grandi sapienze orientali, nei sistemi di pensiero filosofici e teologici, e finanche nelle scienze umane e sociali. Il saggio mira a porre in evidenza il contributo del Magistero pontificio al tema della rappresentazione del male e illuminare alcune narrazioni contemporanee, sia nell'ambito cinematografico che in quello delle serie televisive, del male o del ribaltamento narrativo classico tra il protagonista e l'antagonista.

Mysterium iniquitatis nelle narrazioni audiovisive. Alcune considerazioni per un'ermeneutica visiva

VIGANO
2024-01-01

Abstract

La questione del male ha segnato la storia dell'umanità, trovato espressione nelle narrazioni mitologiche arcaiche, nelle credenze delle religiosi politeiste e monoteiste, nelle grandi sapienze orientali, nei sistemi di pensiero filosofici e teologici, e finanche nelle scienze umane e sociali. Il saggio mira a porre in evidenza il contributo del Magistero pontificio al tema della rappresentazione del male e illuminare alcune narrazioni contemporanee, sia nell'ambito cinematografico che in quello delle serie televisive, del male o del ribaltamento narrativo classico tra il protagonista e l'antagonista.
2024
9788833292137
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/7642
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact