Nel dicembre 2015, con il rapporto Health in 2015: from MDGs to SDGs, l’Organizzazione mondiale della sanità (WHO), ha posto particolare attenzione all’epidemia da HIV/AIDS e alla diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili (sexually transmitted infections, STI), che continuano a destare grandi preoccupazioni nella comunità internazionale per la loro incidenza, nonostante i risultati conseguiti negli ultimi anni sia sul piano della prevenzione che su quello clinico. Per tali circostanze, nell’aprile 2016 il Consiglio superiore di Sanità e il Ministero della Salute hanno pubblicato un documento dal titolo Le infezioni sessualmente trasmesse, con cui sottolineano la necessità di “aumentare i livelli di sensibilizzazione e informazione […] sui comportamenti dannosi per la salute rivolti ai giovani […] secondo un doppio binario: quello della costruzione di percorsi formativi-informativi con il massimo coinvolgimento del target al quale gli stessi sono destinati e quello della comunicazione efficace”.1 Ma il nostro Paese sconta un gap che solo il decision maker può colmare, poiché non esiste nei curriculum scolastici la disciplina dell’educazione sessuale, nonostante le diverse proposte di legge depositate già dagli anni ’70 in Parlamento, anche per via delle implicazioni etiche che, nel contesto di una cultura prevalentemente moderata come quella italiana, ne impediscono una serena discussione pubblica e un proficuo confronto politico e parlamentare.

Comportamenti sessuali a rischio: l’importanza dell’educazione sessuale nelle scuole

GUARINO, CARMELO
2017-01-01

Abstract

Nel dicembre 2015, con il rapporto Health in 2015: from MDGs to SDGs, l’Organizzazione mondiale della sanità (WHO), ha posto particolare attenzione all’epidemia da HIV/AIDS e alla diffusione delle infezioni sessualmente trasmissibili (sexually transmitted infections, STI), che continuano a destare grandi preoccupazioni nella comunità internazionale per la loro incidenza, nonostante i risultati conseguiti negli ultimi anni sia sul piano della prevenzione che su quello clinico. Per tali circostanze, nell’aprile 2016 il Consiglio superiore di Sanità e il Ministero della Salute hanno pubblicato un documento dal titolo Le infezioni sessualmente trasmesse, con cui sottolineano la necessità di “aumentare i livelli di sensibilizzazione e informazione […] sui comportamenti dannosi per la salute rivolti ai giovani […] secondo un doppio binario: quello della costruzione di percorsi formativi-informativi con il massimo coinvolgimento del target al quale gli stessi sono destinati e quello della comunicazione efficace”.1 Ma il nostro Paese sconta un gap che solo il decision maker può colmare, poiché non esiste nei curriculum scolastici la disciplina dell’educazione sessuale, nonostante le diverse proposte di legge depositate già dagli anni ’70 in Parlamento, anche per via delle implicazioni etiche che, nel contesto di una cultura prevalentemente moderata come quella italiana, ne impediscono una serena discussione pubblica e un proficuo confronto politico e parlamentare.
2017
Salute pubblica
prevenzione
educazione sessuale nelle scuole
malattie sessualmente trasmissibili
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Educazione sessuale nelle scuole.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/6881
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact