Al mondo scientifico e al governo della città l'ISAS presenta il contributo di una recente ricerca sul processo di sviluppo delle comunità locali. Si è partiti dal presupposto che la crescita di una comunità si realizza in modo efficace attraverso una progettazione partecipata di interventi a fronte delle risorse locali e dei bisogni dei cittadini. Nella linea della democrazia attiva e di auto-appropriazione delle scelte di sviluppo, proprie del modello anglosassone, è stato qui tracciato il cammino di una comunità guidato, nel suo processo di cambiamento, da "Agenti di sviluppo di comunità", professionalmente formati nell'ambito di un progetto dell'ISAS, con la collaborazione dell'Università di Palermo e della Comunità Europea. Si è inteso così rispondere alla domanda delle istituzioni urbane per una nuova politica della città che nella progettazione di sviluppo sappia non solo coniugare risorse, bisogni e identità delle comunità locali, ma sia capace di rispondere alle esigenze di integrazione e di aperture alla sfida della globalizzazione. Così l'agente di sviluppo di comunità sarà "propulsore di cambiamento e attivatore di risorse". L'analisi dell'etica della partecipazione al Bene Comune, del modello del sociologo Dolci, del modello della società "solidaristica" fondata nel rispetto delle diversità culturali e del pieno riconoscimento dei valori chiudono la terza parte di questo quindicesimo volume della collana ISAS per i tipi della FrancoAngeli.
Diritti di cittadinanza e miglioramento della qualità: lo studio di un caso in ambito sanitario
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
GUARINO, CARMELO
			2007-01-01
Abstract
Al mondo scientifico e al governo della città l'ISAS presenta il contributo di una recente ricerca sul processo di sviluppo delle comunità locali. Si è partiti dal presupposto che la crescita di una comunità si realizza in modo efficace attraverso una progettazione partecipata di interventi a fronte delle risorse locali e dei bisogni dei cittadini. Nella linea della democrazia attiva e di auto-appropriazione delle scelte di sviluppo, proprie del modello anglosassone, è stato qui tracciato il cammino di una comunità guidato, nel suo processo di cambiamento, da "Agenti di sviluppo di comunità", professionalmente formati nell'ambito di un progetto dell'ISAS, con la collaborazione dell'Università di Palermo e della Comunità Europea. Si è inteso così rispondere alla domanda delle istituzioni urbane per una nuova politica della città che nella progettazione di sviluppo sappia non solo coniugare risorse, bisogni e identità delle comunità locali, ma sia capace di rispondere alle esigenze di integrazione e di aperture alla sfida della globalizzazione. Così l'agente di sviluppo di comunità sarà "propulsore di cambiamento e attivatore di risorse". L'analisi dell'etica della partecipazione al Bene Comune, del modello del sociologo Dolci, del modello della società "solidaristica" fondata nel rispetto delle diversità culturali e del pieno riconoscimento dei valori chiudono la terza parte di questo quindicesimo volume della collana ISAS per i tipi della FrancoAngeli.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Diritti_cittadinanza_contributo_in_AAVV.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Tipologia:
											Documento in Post-print
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										37.86 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								37.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
