Il saggio esplora l'impatto della globalizzazione e delle nuove tecnologie sulla società della conoscenza, evidenziando come queste influenzino la produzione, l'occupazione, e i modelli educativi. Le tecnologie moderne hanno reso possibile una comunicazione più articolata e personalizzata, permettendo agli individui di adattare le informazioni alle proprie esigenze e di condividerle in gruppi. Questo fenomeno rappresenta un passaggio dalla società dell'informazione a quella cognitiva, dove l'informazione diventa accessibile a tutti, ma pone nuove sfide e interrogativi. Il testo sottolinea come le reti telematiche e Internet abbiano trasformato il modo di acquisire e trasmettere conoscenza, creando un nuovo spazio di sapere e richiedendo un approccio più flessibile e continuo nell'educazione e nella formazione professionale. La globalizzazione delle informazioni ha evidenziato le disparità tra paesi sviluppati e in via di sviluppo nell'accesso alle risorse educative. L'autrice propone una riflessione sull'uso delle tecnologie per promuovere una "intelligenza collettiva" e migliorare i processi di apprendimento, suggerendo che le politiche educative devono evolversi per rispondere ai nuovi bisogni formativi della società moderna. Le tecnologie permettono nuovi metodi di insegnamento, inclusi modelli sincroni e diacronici che facilitano l'apprendimento collaborativo e personalizzato. Infine, il saggio evidenzia l'importanza di politiche pubbliche adeguate per sostenere l'educazione continua e lo sviluppo delle competenze necessarie per il mercato del lavoro contemporaneo, sottolineando che la conoscenza trasformata in competenza è una risorsa strategica per individui e imprese.

Globalizzazione e Innovazione: le nuove Opportunità di Istruzione e Formazione

garito
2000-01-01

Abstract

Il saggio esplora l'impatto della globalizzazione e delle nuove tecnologie sulla società della conoscenza, evidenziando come queste influenzino la produzione, l'occupazione, e i modelli educativi. Le tecnologie moderne hanno reso possibile una comunicazione più articolata e personalizzata, permettendo agli individui di adattare le informazioni alle proprie esigenze e di condividerle in gruppi. Questo fenomeno rappresenta un passaggio dalla società dell'informazione a quella cognitiva, dove l'informazione diventa accessibile a tutti, ma pone nuove sfide e interrogativi. Il testo sottolinea come le reti telematiche e Internet abbiano trasformato il modo di acquisire e trasmettere conoscenza, creando un nuovo spazio di sapere e richiedendo un approccio più flessibile e continuo nell'educazione e nella formazione professionale. La globalizzazione delle informazioni ha evidenziato le disparità tra paesi sviluppati e in via di sviluppo nell'accesso alle risorse educative. L'autrice propone una riflessione sull'uso delle tecnologie per promuovere una "intelligenza collettiva" e migliorare i processi di apprendimento, suggerendo che le politiche educative devono evolversi per rispondere ai nuovi bisogni formativi della società moderna. Le tecnologie permettono nuovi metodi di insegnamento, inclusi modelli sincroni e diacronici che facilitano l'apprendimento collaborativo e personalizzato. Infine, il saggio evidenzia l'importanza di politiche pubbliche adeguate per sostenere l'educazione continua e lo sviluppo delle competenze necessarie per il mercato del lavoro contemporaneo, sottolineando che la conoscenza trasformata in competenza è una risorsa strategica per individui e imprese.
2000
9788814079825
Società della conoscenza
Tecnologie dell'informazione
Comunicazione del sapere
Digitalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01globalizz_innovaz.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 85.67 kB
Formato Adobe PDF
85.67 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/5781
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact