Lo scritto è raccolto nel volume intitolato “Paolo Spada, il diritto commerciale e i ragazzi di via Panisperna” che riunisce le relazioni tra gli altri di d’Alessandro, Angelici, Marasà, Lener, Figà-Talamanca, pronunciate al convegno “Le parole dette (e non dette) da Paolo Spada nel dialogo con gli allievi” tenutosi a Roma presso la sede dell’Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto Privato (UNIDROIT) il 29 maggio 2023, in omaggio di Paolo Spada in occasione del suo compleanno. La relazione comincia da un affettuoso ricordo d’occasione dedicato al Maestro. Segue un denso scritto impegnato ad esaminare il rapporto tra il diritto di recesso dalla società per azioni e la libertà che parte dalla considerazione secondo cui la «libertà costa», ha un prezzo che è pagato da un lato, dalla società (dal patrimonio) e dall’altro, dal socio che recede. In dettaglio, attraverso vari passaggi e grazie al contributo di una ricerca empirica in tema di recesso dalla società a responsabilità limitata che mostra risultati sorprendenti, la valutazione d’insieme porta l’A. a riproporre la tesi che a una maggiore libertà di recedere dalla società non corrisponde necessariamente una più grande uscita di risorse (maggiori recessi). L’A. termina, tenendo lo sguardo sulle “parole dette (e non dette) di Paolo Spada,” con una citazione meno dotta ma cara al festeggiato.
Libertà e recesso
Roberta Colaiori
2024-01-01
Abstract
Lo scritto è raccolto nel volume intitolato “Paolo Spada, il diritto commerciale e i ragazzi di via Panisperna” che riunisce le relazioni tra gli altri di d’Alessandro, Angelici, Marasà, Lener, Figà-Talamanca, pronunciate al convegno “Le parole dette (e non dette) da Paolo Spada nel dialogo con gli allievi” tenutosi a Roma presso la sede dell’Istituto Internazionale per l’Unificazione del Diritto Privato (UNIDROIT) il 29 maggio 2023, in omaggio di Paolo Spada in occasione del suo compleanno. La relazione comincia da un affettuoso ricordo d’occasione dedicato al Maestro. Segue un denso scritto impegnato ad esaminare il rapporto tra il diritto di recesso dalla società per azioni e la libertà che parte dalla considerazione secondo cui la «libertà costa», ha un prezzo che è pagato da un lato, dalla società (dal patrimonio) e dall’altro, dal socio che recede. In dettaglio, attraverso vari passaggi e grazie al contributo di una ricerca empirica in tema di recesso dalla società a responsabilità limitata che mostra risultati sorprendenti, la valutazione d’insieme porta l’A. a riproporre la tesi che a una maggiore libertà di recedere dalla società non corrisponde necessariamente una più grande uscita di risorse (maggiori recessi). L’A. termina, tenendo lo sguardo sulle “parole dette (e non dette) di Paolo Spada,” con una citazione meno dotta ma cara al festeggiato.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
COLAIORI R., Libertà e recesso, in Aa.Vv., Paolo Spada, il diritto commerciale e i ragazzi di Via Panisperna, Roma, 2024.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
199.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
199.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
