L’articolo si propone di indagare la rappresentazione della chiesa e dei sacerdoti nel cinema italiano degli anni Duemila e la sua capacità di enucleare alcuni momenti significativi dell’esperienza religiosa: la povertà e gli stanchi reiterati gesti della formazione catechistica in Corpo celeste; la fatica del discernimento nel film In memoria di me; la contrapposizione tra chiesa di strada vs chiesa di palazzo silenziosa per i potenti in Alla luce del sole; la passione di un vecchio prete in una chiesa incidentata nel film Il villaggio di cartone; e l’idea del potere vs quella del servizio in Habemus Papam.Attraverso e oltre la complessità e, a volte, la carica provocatoria di tali rappresentazioni, si possono cogliere opportunità inedite per leggere, con sguardo rinnovato, l’esperienza credente in un tempo in cui l’egemonia del pensiero e delle tradizioni cattoliche e l’unitarietà del cristianesimo geografico sono definitivamente tramontate.
La Chiesa nello specchio del cinema contemporaneo
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
VIGANO' D
			2014-01-01
Abstract
L’articolo si propone di indagare la rappresentazione della chiesa e dei sacerdoti nel cinema italiano degli anni Duemila e la sua capacità di enucleare alcuni momenti significativi dell’esperienza religiosa: la povertà e gli stanchi reiterati gesti della formazione catechistica in Corpo celeste; la fatica del discernimento nel film In memoria di me; la contrapposizione tra chiesa di strada vs chiesa di palazzo silenziosa per i potenti in Alla luce del sole; la passione di un vecchio prete in una chiesa incidentata nel film Il villaggio di cartone; e l’idea del potere vs quella del servizio in Habemus Papam.Attraverso e oltre la complessità e, a volte, la carica provocatoria di tali rappresentazioni, si possono cogliere opportunità inedite per leggere, con sguardo rinnovato, l’esperienza credente in un tempo in cui l’egemonia del pensiero e delle tradizioni cattoliche e l’unitarietà del cristianesimo geografico sono definitivamente tramontate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
