2015-2016: apice della crisi europea dei rifugiati. – Sullo sfondo di un panorama culturale, politico e sociale italiano soggetto a profonde trasformazioni, il discorso letterario, passato e presente, sembra farsi portavoce di un nuovo modello: quello della transculturalità. Si tratta di una visione che descrive un posto altro, eterotopico, relativamente al tentativo di affermare forzosamente l’idea di omogeneità culturale. Altro anche di fronte ad un canone letterario raramente inclusivo rispetto a soggetti e temi portatori di diversità. Il volume raccoglie 10 saggi di autori internazionali che indagano la transculturalità italiana nelle sue varie declinazioni. Volendo offrire uno stimolo alla critica letteraria italianistica, le loro riflessioni espandono il contesto transculturale italofono tra il Sud, l’Europa e altri continenti ancora, fino a poter definire più esattamente le relazioni eterogenee tra l’Italia e la migrazione planetaria. L’obiettivo delle ricerche qui presentate è diretto verso un primo inventario analitico e sistematico delle morfologie di un conforme sincretismo, storico o contemporaneo che sia. Esso si esprime in molteplici fenomeni letterari e/o mediatici reperibili nella cultura italiana, anzi italofona, che insieme plasmano una Italia transculturale. All’interno i saggi di Dagmar Reichardt, Nora Moll, Matteo Martelli, Luigi Saitta, Dario Prola, Maria Belén Hernández González, Rotraud von Kulessa, Rosa Maria Grillo, Lorenzo Filippo Bacchini, Francesco Chianese, Leonarda Trapassi e Maria Grazia Negro.

Introduzione: un'Italia transculturale, quale modello?

MOLL N;
2018-01-01

Abstract

2015-2016: apice della crisi europea dei rifugiati. – Sullo sfondo di un panorama culturale, politico e sociale italiano soggetto a profonde trasformazioni, il discorso letterario, passato e presente, sembra farsi portavoce di un nuovo modello: quello della transculturalità. Si tratta di una visione che descrive un posto altro, eterotopico, relativamente al tentativo di affermare forzosamente l’idea di omogeneità culturale. Altro anche di fronte ad un canone letterario raramente inclusivo rispetto a soggetti e temi portatori di diversità. Il volume raccoglie 10 saggi di autori internazionali che indagano la transculturalità italiana nelle sue varie declinazioni. Volendo offrire uno stimolo alla critica letteraria italianistica, le loro riflessioni espandono il contesto transculturale italofono tra il Sud, l’Europa e altri continenti ancora, fino a poter definire più esattamente le relazioni eterogenee tra l’Italia e la migrazione planetaria. L’obiettivo delle ricerche qui presentate è diretto verso un primo inventario analitico e sistematico delle morfologie di un conforme sincretismo, storico o contemporaneo che sia. Esso si esprime in molteplici fenomeni letterari e/o mediatici reperibili nella cultura italiana, anzi italofona, che insieme plasmano una Italia transculturale. All’interno i saggi di Dagmar Reichardt, Nora Moll, Matteo Martelli, Luigi Saitta, Dario Prola, Maria Belén Hernández González, Rotraud von Kulessa, Rosa Maria Grillo, Lorenzo Filippo Bacchini, Francesco Chianese, Leonarda Trapassi e Maria Grazia Negro.
2018
978-88-7667-716-8
Italia transculturale
Migrazione
Sincretismo italofono
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione Reichardt Moll introduzione AIPI 2018.pdf

non disponibili

Dimensione 108.49 kB
Formato Adobe PDF
108.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/2415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact