La città obliqua is a pilot project conceived in the 1980s by Michele Cennamo, an urban planner with a passion for music and for Naples. The project offered the community a structured and organic development program, supported by in-depth surveys and a census of forgotten urban pieces. La città obliqua took on an iconic value, reflecting a cultural trend that was developing at the time in the Faculty of Architecture of the University of Naples, anticipated, in a futuristic dimension, an idea that is still the subject of debate in scientific and social contexts.

La città obliqua è un progetto pilota che nacque negli anni ‘80 dal genio di un architetto napoletano, urbanista, grande appassionato di musica e della città, che offrì alla comunità un programma di sviluppo strutturato e organico, supportato da indagini approfondite e dal censimento di brani urbani dimenticati; assunse, anche, valore iconico e di riconoscibilità di una tendenza culturale maturatasi in quegli anni nell’ambito della Facoltà di Architettura, tant’è che il progetto fu messo in note da un suo allievo, famoso cantautore, che ne fece un brano musicale. L’idea progettuale anticipò, in una dimensione futuribile, ciò che molti anni dopo - e ancora oggi - forma materia di dibattito sia in ambito scientifico che sociale. Il progetto prevede il recupero di percorsi arcaici affiancati a mezzi di risalita, oggi definibili sostenibili, all’epoca connotati da elevata tecnologia ad emissioni ed impatto ridotto; una rete di collegamenti con le vie del mare e della collina, stazioni di smistamento, parcheggi sotterranei, interconnessioni con le metropolitane esistenti e con quelle all’epoca ancora da realizzare, per sviluppare una forma di mobilità pedonale realmente efficace. Questo contributo intende, per un verso, riportare alla memoria e conoscenza della comunità scientifica un episodio progettuale che, a pieno titolo, trova posto nell’ampia letteratura riguardante le grandi sperimentazioni per Napoli; per un altro, collocandosi in quell’ambito di interesse che integra dicotomicamente la rappresentazione del territorio, l’urbanistica e la trasportistica, intende mettere in evidenza la contemporaneità ed efficacia dello studio condotto nel 1984 per risolvere la mobilità a Napoli, integrandosi oggi perfettamente con il nuovo sistema infrastrutturale di cui si è dotata la città.

Raccordare Napoli con una linea obliqua: il segno che inventò l'idea/ Connecting Naples with an oblique line: the sign that invented the idea

CENNAMO G;
2021-01-01

Abstract

La città obliqua is a pilot project conceived in the 1980s by Michele Cennamo, an urban planner with a passion for music and for Naples. The project offered the community a structured and organic development program, supported by in-depth surveys and a census of forgotten urban pieces. La città obliqua took on an iconic value, reflecting a cultural trend that was developing at the time in the Faculty of Architecture of the University of Naples, anticipated, in a futuristic dimension, an idea that is still the subject of debate in scientific and social contexts.
2021
La città obliqua è un progetto pilota che nacque negli anni ‘80 dal genio di un architetto napoletano, urbanista, grande appassionato di musica e della città, che offrì alla comunità un programma di sviluppo strutturato e organico, supportato da indagini approfondite e dal censimento di brani urbani dimenticati; assunse, anche, valore iconico e di riconoscibilità di una tendenza culturale maturatasi in quegli anni nell’ambito della Facoltà di Architettura, tant’è che il progetto fu messo in note da un suo allievo, famoso cantautore, che ne fece un brano musicale. L’idea progettuale anticipò, in una dimensione futuribile, ciò che molti anni dopo - e ancora oggi - forma materia di dibattito sia in ambito scientifico che sociale. Il progetto prevede il recupero di percorsi arcaici affiancati a mezzi di risalita, oggi definibili sostenibili, all’epoca connotati da elevata tecnologia ad emissioni ed impatto ridotto; una rete di collegamenti con le vie del mare e della collina, stazioni di smistamento, parcheggi sotterranei, interconnessioni con le metropolitane esistenti e con quelle all’epoca ancora da realizzare, per sviluppare una forma di mobilità pedonale realmente efficace. Questo contributo intende, per un verso, riportare alla memoria e conoscenza della comunità scientifica un episodio progettuale che, a pieno titolo, trova posto nell’ampia letteratura riguardante le grandi sperimentazioni per Napoli; per un altro, collocandosi in quell’ambito di interesse che integra dicotomicamente la rappresentazione del territorio, l’urbanistica e la trasportistica, intende mettere in evidenza la contemporaneità ed efficacia dello studio condotto nel 1984 per risolvere la mobilità a Napoli, integrandosi oggi perfettamente con il nuovo sistema infrastrutturale di cui si è dotata la città.
Mobilità, percorsi meccanizzati, sviluppo sociale.
Mobility, mechanized paths, social development
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7866-Articolo-30283-2-10-20210731 (1).pdf

non disponibili

Dimensione 887.92 kB
Formato Adobe PDF
887.92 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14086/1155
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact