Sfoglia per Titolo
Fig. 145. Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria ricostruttiva del complesso neroniano-flavio (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati).
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Antonio F., Ferrandes
Fig. 152. Planimetria ricostruttiva delle strutture di età severiana (in grigio le fondazioni, in nero gli elevati conservati).
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Antonio F., Ferrandes
Fig. 16 - Pendici nord-orientali del Palatino, fase del 10-20 d.C. ca.. Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 16 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans e del saggio esesguito sul lato meridionale dell’arco di Costantino dall’Istituto Centrale del Restauro
1999-01-01 Brienza, Emanuele; Cante, M.
Fig. 19 - Pendici nord-orientali del Palatino, ante 64 d.C. Pianta di fase dei resti della domus e della strada valle-Foro
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 2 - Planimetria dell’area I dello scavo della Meta Sudans,
1999-01-01 Brienza, Emanuele; Cante, M.
Fig. 2 - Roma, area della Meta Sudans. Planimetria generale dello scavo alla fine delle indagini (anno 2003)
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 2. Pianta generale dell’area interna del dromos (2009)
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 20 - Pendici nord-orientali del Palatino, ante 64 d.C. Planimetria riscostruttiva dei resti della domus e della strada valle-Foro
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 38. Planimetria dell'Area II del cantiere delle pendici nord-orientali del Palatino (a. 2011) con indicazione in grigio, sul margine Nord dello scavo, delle due teche votive (A-B) appartenenti al santuario veliense
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 4. Dall’inizio del dromos a Sud alla piazza porticata a Nord
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 48 Assetto urbanistico dell'area tra la valle del Colosseo e il Palatino immediatamente prima dell'incendio del 64 d.C.
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 48. Ricostruzione planimetrica dell'incrocio stradale che definisce l'angolo nord-orientale del Palatino nella fase giulio-claudia (in rosso)
2013-01-01 Brienza, Emanuele; Sabina, Zeggio
Fig. 5 - Pendici nord-orientali del Palatino. Planimetria del periodo neroniano
2006-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 5. Sezioni dell’area templare, dall’ingresso Sud alla piazza porticata
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 51 - Tre momenti della storia insediativa della valle e delle pendici palatine (età augusteo/giulio-claudia, età neroniana, età adrianea) con costanti innalzamenti del suolo, cancellazione di strutture e riproposizioni di monumenti
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 56 Pendici Nord-orentali del Palatino: planimetria generale delle strutture. I colori indicano i diversi periodi
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 6. L’altare del chiosco Sud
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 6. Pendici nord-orientali del Palatino planimetria delle strutture rinvenute.
2013-01-01 Brienza, Emanuele
Fig. 7. Il nuovo chiosco Sud e l’altare
2009-01-01 Brienza, Emanuele
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile